Il Museo della Ceramica di Caltagirone è uno dei più importanti centri espositivi dedicati alla tradizione ceramica in Italia. Situato nella storica città siciliana, famosa per la sua produzione artigianale di maioliche e terracotte, il museo offre un viaggio affascinante attraverso secoli di arte e cultura. Qui, i visitatori possono ammirare una collezione unica che racconta la storia della ceramica siciliana, dalla preistoria fino agli inizi del Novecento.
L’edificio che ospita il museo è una costruzione degli anni Cinquanta, inaugurata ufficialmente nel 1965 dopo un importante intervento di riqualificazione e allestimento museale. L’accesso al museo è particolarmente suggestivo: si entra attraverso un elegante portico ottocentesco, che introduce al cosiddetto “Teatrino”, un incantevole belvedere settecentesco progettato dall’architetto Bonaiuto. La scenografica sequenza di scalinate con decorazioni in ceramica accoglie i visitatori in un’atmosfera unica, perfettamente in linea con l’identità artistica della città.
Il Museo della Ceramica di Caltagirone raccoglie manufatti provenienti da tutta la Sicilia, offrendo una panoramica completa dell’evoluzione della produzione ceramica nell’isola. Tra le principali sezioni espositive troviamo:
Particolare attenzione è dedicata ai manufatti di Caltagirone, città che vanta una tradizione ceramica millenaria documentata sin dal periodo della conquista musulmana dell’isola.
Uno dei tesori più preziosi del museo è la collezione Russo Perez, acquistata dalla Regione Siciliana alla fine degli anni ’50. Questa raccolta comprende pezzi di straordinaria bellezza, molti dei quali decorati con le tipiche maioliche colorate che hanno reso Caltagirone celebre nel mondo.
Il museo si arricchisce anche grazie alle collaborazioni con altre istituzioni culturali, esponendo materiali provenienti dal Museo Civico locale, dall’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica “Luigi Sturzo” e da altri musei regionali siciliani.
Una visita al Museo della Ceramica di Caltagirone è un’esperienza imperdibile per chi desidera scoprire l’anima artistica e culturale della Sicilia. Il museo non solo custodisce un patrimonio inestimabile, ma rappresenta anche un centro di ricerca e valorizzazione delle tradizioni artigianali che continuano a vivere ancora oggi nelle botteghe della città.
Se sei appassionato di arte, storia o artigianato, il museo ti offrirà un viaggio affascinante attraverso secoli di creatività e innovazione.
0933 60017 | 366 4168472
info@villadandrea.it
S.V. 102 ALBANAZZO CORVACCHIO KM 0,900 Caltagirone
© 2025 Villa D'Andrea Srl P.IVA P.IVA 05106320871 | All rights reserved | DEV Innova Web Design Studio