Nel cuore della Sicilia, Caltagirone è rinomata per la sua tradizione presepiale, e tra le opere più prestigiose spicca il Presepe Monumentale dei Padri Cappuccini. Situato all’interno della cripta del convento, questo presepe non è solo una rappresentazione della Natività, ma un vero e proprio viaggio attraverso la Storia della Salvezza, dall’Annunciazione fino alla Risurrezione di Cristo. Ogni anno, richiama migliaia di visitatori e fedeli, attratti dalla maestria artigianale e dall’intensa spiritualità che emana.
Il Convento dei Padri Cappuccini di Caltagirone custodisce una lunga tradizione legata alla realizzazione di presepi. Sin dal passato, i frati hanno curato allestimenti che non si limitavano alla semplice rappresentazione della nascita di Gesù, ma raccontavano l’intero cammino della Redenzione. Questo presepe, oggi monumentale, ha attraversato varie fasi evolutive, arricchendosi di dettagli e di un’ambientazione sempre più suggestiva.
La scelta della cripta come sede espositiva non è casuale: la collocazione sotterranea conferisce al presepe un’atmosfera mistica, avvolgendo il visitatore in un percorso emozionante e riflessivo.
Ciò che rende unico il Presepe Monumentale dei Padri Cappuccini è la sua impostazione scenografica. A differenza dei tradizionali presepi, che si concentrano sulla Notte Santa di Betlemme, questo allestimento propone un itinerario spirituale che parte dall’Annunciazione e culmina con la Risurrezione di Cristo.
Lungo il percorso, le statue in terracotta sono disposte in nicchie separate, ciascuna dedicata a un episodio della vita di Gesù. Tuttavia, la disposizione è studiata in modo tale che, osservando il presepe nel suo insieme, si percepisca una visione unitaria e armoniosa, come se le scene confluissero l’una nell’altra.
Le figure del presepe sono realizzate in terracotta dipinta a mano, seguendo le antiche tecniche artigianali che da secoli caratterizzano la produzione ceramica di Caltagirone. Ogni personaggio è modellato con cura, con espressioni dettagliate e vestiti minuziosamente decorati.
Gli artigiani locali hanno saputo conferire un realismo straordinario alle statue, rendendo i volti intensi e carichi di emozione. Questo connubio tra arte e spiritualità contribuisce a creare un’atmosfera unica, capace di toccare il cuore di chi osserva.
Durante il periodo natalizio, il Presepe Monumentale dei Padri Cappuccini diventa una delle attrazioni più visitate di Caltagirone. L’afflusso di turisti, fedeli e appassionati d’arte è impressionante, e il convento organizza visite guidate per offrire una migliore comprensione della simbologia e della storia dietro questa opera straordinaria.
L’evento non è solo un’esposizione artistica, ma anche un momento di raccoglimento spirituale, in cui i visitatori possono riflettere sul significato più profondo del Natale e della fede cristiana.
Chi visita Caltagirone non può perdersi questo capolavoro dell’arte presepiale. Ecco tre motivi per cui vale la pena scoprirlo:
0933 60017 | 366 4168472
info@villadandrea.it
S.V. 102 ALBANAZZO CORVACCHIO KM 0,900 Caltagirone
© 2025 Villa D'Andrea Srl P.IVA P.IVA 05106320871 | All rights reserved | DEV Innova Web Design Studio