La Chiesa di San Pietro di Caltagirone è una delle meraviglie architettoniche della città, celebre per il suo straordinario prospetto gotico rivestito in maiolica policroma. Costruita nella seconda metà dell’Ottocento, rappresenta una perfetta sintesi tra tradizione e innovazione, valorizzando le risorse locali e la maestria degli artigiani calatini. Situata in un’area ricca di edifici storici, la chiesa è un punto di riferimento per chiunque voglia scoprire l’arte e la cultura di Caltagirone.
L’elemento distintivo della Chiesa di San Pietro è il suo prospetto principale in stile gotico, decorato con maiolica policroma, una tecnica artistica tipica di Caltagirone. Questo rivestimento conferisce alla facciata un aspetto suggestivo e raffinato, testimoniando la grande tradizione ceramica della città.
Nei dintorni della chiesa, si possono ammirare altre strutture realizzate con la stessa combinazione di pietra locale e ceramica, come:
Questi elementi contribuiscono a creare un itinerario artistico unico, che collega arte sacra e tradizione artigianale.
L’interno della Chiesa di San Pietro è un vero scrigno d’arte, con affreschi di grande valore e opere scultoree di pregio. Tra le principali attrazioni:
Questi elementi contribuiscono a rendere la chiesa un importante centro di culto e un punto di riferimento per l’arte sacra in Sicilia.
Uno dei tesori più preziosi custoditi nella chiesa è l’Ecce Homo, una statua in terracotta policroma del Settecento, realizzata dall’artista Angelo Mirasole. Conosciuta anche come “Statua del Gesù Appassionato”, questa opera raffigura Cristo sofferente, con il volto segnato dal dolore e il corpo ricoperto di ferite, trasmettendo un’intensa carica emotiva e spirituale.
La chiesa ospita anche due cappelle di particolare interesse:
0933 60017 | 366 4168472
info@villadandrea.it
S.V. 102 ALBANAZZO CORVACCHIO KM 0,900 Caltagirone
© 2025 Villa D'Andrea Srl P.IVA P.IVA 05106320871 | All rights reserved | DEV Innova Web Design Studio