L’Ospedale delle Donne di Caltagirone è una storica istituzione che affonda le sue radici nel XVI secolo. Nato inizialmente come luogo di accoglienza per i trovatelli e le donne bisognose, nel corso dei secoli ha subito trasformazioni significative fino a diventare la sede del Museo Civico d’Arte Moderna. Questo edificio rappresenta non solo un importante pezzo di storia della città, ma anche un esempio di come il patrimonio architettonico possa essere riadattato a nuove funzioni culturali.
Le prime testimonianze sull’ospedale risalgono al 1590, quando alcuni benefattori, tra cui Michele Migliotta, lasciarono ingenti donazioni per il mantenimento della struttura. Questo luogo, destinato a offrire cure e assistenza alle donne e ai bambini abbandonati, divenne presto un punto di riferimento per la comunità.
Nel 1693, il devastante terremoto che colpì la Sicilia orientale causò gravi danni anche all’ospedale, rendendolo inagibile per molti anni. Fu solo nel 1793 che la struttura venne riaperta sotto il nome di “Spedale di Maria Addolorata”, grazie all’intervento di Carlo Longobardi, Marchese di Schiffardi, e del Canonico Ignazio Longobardi.
Nel corso del XIX secolo, l’ospedale subì diversi interventi di restauro e ampliamento. Uno dei momenti più significativi fu nel 1856, quando il celebre scultore Salvatore Failla arricchì la facciata con medaglioni raffiguranti i Santi della carità, realizzati in perfetto stile toscano. Il progetto di ristrutturazione fu affidato all’architetto Giambattista Nicastro, che diede all’edificio un aspetto più moderno e imponente.
Nel 1869, l’ospedale venne trasferito nel Convento di San Francesco di Paola, insieme all’ospedale degli uomini. Questo segnò la fine della sua funzione sanitaria e l’inizio di una nuova fase nella storia dell’edificio.
Attualmente, l’ex Ospedale delle Donne ospita il Museo Civico d’Arte Moderna di Caltagirone, uno spazio espositivo che raccoglie opere di artisti siciliani del XX e XXI secolo. Grazie a questa riconversione, l’edificio continua a essere un punto di riferimento per la città, questa volta nel settore culturale.
Il museo espone una vasta collezione di dipinti, sculture e installazioni contemporanee, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di scoprire l’arte moderna siciliana all’interno di un luogo carico di storia e tradizione.
0933 60017 | 366 4168472
info@villadandrea.it
S.V. 102 ALBANAZZO CORVACCHIO KM 0,900 Caltagirone
© 2025 Villa D'Andrea Srl P.IVA P.IVA 05106320871 | All rights reserved | DEV Innova Web Design Studio