Il Museo Internazionale del Presepe di Caltagirone rappresenta un luogo simbolo per gli amanti dell’arte presepiale. Custodisce una delle collezioni più affascinanti dedicate alla tradizione del presepe, espressione artistica e devozionale che affonda le sue radici nei secoli. Il museo si trova all’interno della storica Scuola Elementare San Luigi, un edificio progettato dal celebre architetto Ernesto Basile, situato in una posizione strategica che collega la città antica con l’espansione urbana del XX secolo. Questo contesto offre al visitatore non solo la possibilità di ammirare straordinarie opere d’arte, ma anche di immergersi nella storia e nell’architettura di Caltagirone.
Il Museo del Presepe è parte del più ampio circuito museale civico di Caltagirone, un itinerario culturale che permette di esplorare la ricchezza artistica e storica della città. Fanno parte di questo circuito anche:
Il Museo del Presepe nasce grazie alla generosità di Luigi Colaleo, un avvocato milanese originario di Caltagirone, che ha voluto donare alla città oltre 1.000 presepi provenienti da ogni parte del mondo. Questo atto d’amore per la propria terra ha permesso di dare vita a una raccolta unica, in grado di raccontare l’evoluzione dell’arte presepiale attraverso epoche e culture diverse.ario di Caltagirone, che ha donato al comune oltre 1.000 pezzi unici, provenienti da tutto il mondo.
Il percorso espositivo del museo si articola in due sezioni principali, ciascuna dedicata a una tradizione artistica distinta ma complementare.
Uno degli elementi più prestigiosi della collezione è senza dubbio la sezione napoletana, che ospita presepi antichi del XVIII secolo. Qui si possono ammirare pezzi rari realizzati dai più grandi maestri dell’epoca, tra cui Giuseppe Sammartino, celebre per la sua straordinaria abilità scultorea nella creazione di pastori in terracotta. Le opere esposte rappresentano un perfetto esempio dell’eleganza e della raffinatezza dell’arte presepiale napoletana, caratterizzata da dettagli minuziosi e un incredibile realismo nelle espressioni e nei costumi dei personaggi.
La seconda sezione del museo è dedicata alla tradizione presepiale locale, che affonda le radici nella lunga storia della ceramica di Caltagirone. Qui si possono ammirare opere di alcuni dei più celebri figurinai dell’Ottocento, tra cui:
Oltre a queste opere, il museo ospita una ricca collezione di presepi popolari dell’Ottocento e del Novecento, che raccontano le tradizioni locali attraverso materiali semplici ma di grande impatto visivo. Tra gli artisti contemporanei, spiccano le opere suggestive e vivaci di Salvatore Leone e di numerosi ceramisti di Caltagirone, che continuano a rinnovare questa forma d’arte con creatività e maestria.
Una visita al Museo Internazionale del Presepe è un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura di Caltagirone. Questo luogo offre molteplici motivi di interesse:
Visitare il Museo del Presepe significa fare un viaggio nel tempo e nelle tradizioni, lasciandosi affascinare da un’arte che continua a emozionare generazioni di visitatori.
0933 60017 | 366 4168472
info@villadandrea.it
S.V. 102 ALBANAZZO CORVACCHIO KM 0,900 Caltagirone
© 2025 Villa D'Andrea Srl P.IVA P.IVA 05106320871 | All rights reserved | DEV Innova Web Design Studio